Depressa

Depressa è una frazione di 1.541 abitanti del comune di Tricase in provincia di Lecce.
È situata a nord del capoluogo comunale, da cui dista 3,5 km.
Territorio

L'abitato di Depressa, situato a 108 m s.l.m., occupa una porzione di territorio nella parte settentrionale del comune di Tricase.
Si adagia ai piedi delle modeste serre di Andrano e Castiglione, su un terreno caratterizzato da sabbione tufaceo e calcare a diverse gradazioni.
Il territorio circostante presenta prevalentemente una grande distesa di uliveti.
clicca sul banner
Cenni storici
Le origini del nome
Alcuni storici, come Giacomo Arditi, affermano che il toponimo di Depressa è da ricondurre all'offesa ricevuta da parte dei Saraceni, che nel
1480 distrussero l'antico centro di Salete. Altri esperti, come Cosimo De Giorgi e A. Raeli, invece, dichiarano che il paese debba il nome al fatto che esso sorga su una depressione naturale
collocata tra le serre di Andrano e Castiglione.
Le origini e la storia

Il territorio intorno a Depressa è stato abitato sin da epoche remote; ne sono una conferma i menhir che sorgono nei dintorni. Le prime
notizie documentate risalgono al 1269, quando sui registri della cancelleria angioina si riporta che il signore di Depressa era il giudice
Nicola Gargano di Bari. Agli inizi del XIV secolo apparteneva alla famiglia Pisanelli e nella seconda metà del secolo passò ai Carafa, fu, quindi, feudo dei Castriota e poi dei Saraceno, signori
di Andrano. Il 29 ottobre 1604 venne acquistato da Angelo Gallone di Tricase che lo ingrandì incorporandovi i feudi di Principano e di Bernardo, acquistati successivamente. Diventata parte del
principato di Tricase, Depressa seguì le vicende della famiglia Gallone fino al 1806, anno di abolizione del regime feudale.
Nel 1869 Emanuela Gallone sposò Antonio Winspeare, Duca di Salve, con il quale la cittadina conobbe una certa prosperità e l'antico castello fu restaurato e ristrutturato.
Personaggi illustri
Edoardo Winspeare, all'anagrafe Edoardo Carlo Winspeare Guicciardi (Klagenfurt, 14 settembre 1965) è un regista cinematografico, sceneggiatore e attore. Risiede a Depressa.
Feste e tradizioni locali
FESTE PATRONALI
Festa di Sant'Antonio
Giugno
Sabato e domenica successivi al 13 giugno. Rito religioso e civile con luminarie, stand, manifestazione musicale e spettacolo pirotecnico.
FIERE
Fiera dei Santi Medici
26-27 settembre
Merci varie.
SAGRE
Sagra de "la pasta fatta a casa - Sapori Antichi"
Agosto
Degustazione dei piatti tipici del luogo.
Masserie
Masseria della Corte

Attraversando un cancello d’ingresso e percorrendo un viale che ci porta davanti la bella e vecchia Masseria della Corte, si ha l’impressione
di trovarsi in un santuario rurale, dove facilmente ci si dimentica dei problemi della realtà. All’interno i pavimenti in pietra locale e i soffitti con travi in legno testimoniano la semplicità
dell’origine campestre della casa, insieme agli arredi decorati a mano e a tutti gli abbellimenti. Nel Corpo Centrale, la cucina molto ampia ed attrezzata, completamente aperta con la zona
pranzo e salotto, con i suoi tre grandi camini, è il luogo ideale per degustare piatti preparati con i numerosi e freschi prodotti locali. Annessa alla cucina/pranzo/salotto vi è un’ampia
terrazza attrezzata, ideale per chi attratto dalla campagna desidera mangiare all’aperto o per chi ama immergersi nella tranquillità della natura.
Oggi è stata ristrutturata ed è diventata una residenza estiva.
Monumenti e luoghi d'interesse
La frazione Depressa, del comune Tricase, presenta sul suo territorio architetture che testimoniano la sua importanza storica e culturale. Di seguito una galleria fotografica con i luoghi di maggiore interesse.
Scheda tecnica
Provincia |
Lecce |
Comune | Tricase |
Altitudine |
108 m s.l.m. |
Popolazione |
1.541 (Censimento 2001) |
Codice postale |
73039 |
Prefisso telefonico |
0833 |
Targa |
LE |
Denominazione abitanti |
Depressari |
Santo patrono |
Sant’Antonio da Padova |
Festa patronale |
Giugno |