Galugnano

Galugnano è una frazione di 1.066 abitanti del comune di San Donato di Lecce in
provincia di Lecce.
Territorio

Situata nel Salento centrale, dista 3 km dal capoluogo comunale e 12 km da Lecce.
clicca sul banner
Cenni storici
Le origini del nome
Prima dell'attuale toponimo di Galugnano si è passati da quelli di Calignanu,
Calugnanu, Galignano e Galloniano. Con riferimento a quest'ultimo nome, alcuni storici, ipotizzano che derivi dalla parola greca kalos (“bello”).
Secondo altri esperti, il toponimo deriva dall'usanza romana di assegnare come ricompensa a soldati e cavalieri particolarmente valorosi in battaglia appezzamenti di terreno che spesso
diventavano dei veri e propri insediamenti umani e a cui era assegnato il nome del soldato stesso. Galugnano, quindi, deriva dal nome romano
Galonius.
Alcuni esperti, infine, affermano che all'origine del toponimo vi sia il prefisso kal (nella sua variante gal), equivalente a: 1) “luoghi abitati”, “recintati” o, comunque, “adibiti a custodia umana, di animali o di altri beni”; 2) “pietra”, “zona pietrosa”.
Per estensione il termine si riferirebbe anche ad “anfratto”, “luogo riparato”.
Le origini e la storia

I territori sui cui sorge il paese sono stati abitati fin dai tempi più antichi come testimoniano menhir e specchie presenti numerosi nelle campagne intorno all'abitato. Si ritiene che il paese
sia stato fondato dai Messapi.
In origine in zona vi era una forma abitativa dispersa con abitazioni concentrate in più centri (Galugnano, Lete, Siosti, Ussano). In un
secondo momento si passa ad una forma aggregata con Galugnano che fagocita gli altri tre insediamenti. Nel corso dei secoli passa sotto il
controllo di Greci, Romani, Barbari e Bizantini fino ad arrivare al periodo feudale. Nel 1192 Tancredi d'Altavilla, Conte di Lecce, dona Galugnano a Giorgio Remanno. Nel 1285 i dell'Acaya diventano signori di Galugnano per volere di
Carlo II d'Angiò. Nel 1587 è padrone del casale lo spagnolo Ramirez Dellanos. Al Dellanos si deve la costruzione del Palazzo Baronale. Nel 1621 Dellanos vende i suoi possedimenti ad un certo
Nicolò di Andrea Levanto. Durante il governo dei Levanto sorgono le chiese dell'Annunziata e della Madonna della Pietà. I Levanto, caduti in disgrazia, vendono il feudo al nobile leccese Geronimo
Massa, ultimo feudatario. Finito il periodo feudale, il comune di Galugnano viene aggregato a quello di San Donato e nel 1886 ne diviene
frazione.
Feste e tradizioni locali
FESTE PATRONALI
Feste di San Michele Arcangelo
8 maggio e 28/29 settembre
Rito religioso e civile. Stand, luminarie, manifestazione musicale e spettacolo pirotecnico.
Festa dei Ss. Medici
25-26 settembre
Rito religioso e civile. Stand, luminarie, manifestazione musicale e spettacolo pirotecnico.
Festa Madonna della Neve
5 agosto
Rito religioso e civile. Stand, luminarie, manifestazione musicale e spettacolo pirotecnico.
Monumenti e luoghi d'interesse
La frazione Galugnano, del comune di San Donato di Lecce, presenta sul suo territorio architetture che testimoniano la sua importanza storica e culturale. Di seguito una galleria fotografica con i luoghi di maggiore interesse.
Scheda tecnica
Provincia |
Lecce |
Comune | San Donato di Lecce |
Altitudine |
86 m s.l.m. |
Popolazione |
1.066 (Censimento 2001) |
Codice postale |
73010 |
Prefisso telefonico |
0832 |
Targa |
LE |
Denominazione abitanti |
Galugnanesi |
Santo patrono |
San Michele Arcangelo |
Festa patronale |
- |