Pezze di Greco

Pezze di Greco è una frazione di circa 6.000 abitanti del Comune di Fasano, in
provincia di Brindisi.
Territorio

Situata nell'antica Terra di Bari a 5 chilometri dal mare, dista 4 chilometri da Fasano, 52 dal capoluogo di provincia, Brindisi, e 54 dal capoluogo di regione, Bari.
clicca sul banner
Cenni storici
Le origini del nome
MANCA-INSERIRE
Le origini e la storia
La fondazione di Pezze di Greco si deve ad alcuni contadini venuti soprattutto da Fasano ma anche da Cisternino, a coltivare e a migliorare
questi terreni verso l'anno 1823. A quel tempo una masseria comprendeva la maggior parte del territorio attuale di Pezze di Greco ed
apparteneva alla famiglia Greco (famiglia), il cui casato era originario di Martina Franca. La masseria Greco era una vasta zona di terreno priva di alberi, adibita solamente alla coltivazione di
grano, di orzo, di biade e legumi: per questo venivano volgarmente chiamate "pezze", da appezzamento. Questo, unito al nome del proprietario, formò il nome attuale del paese, Pezze di Greco.
Per volere del signor Greco, che voleva migliorare la zona, il terreno fu frazionato in lotti e ceduto in fitto ai coloni. Successivamente alcuni contadini sentirono la necessità di stabilirsi
nei propri terreni e nei poderi sorsero allora dei trulli. Nel 1837 furono stipulati i primi atti di acquisto di terreno. Il casato Greco cessò di esistere per mancanza di eredi maschi e la
signora Greco, diventata ormai anziana, aveva bisogno di assistenza: le fu indicata una donna di nome Apollonia, che istruì e alla quale diede in eredità il casato. Il marito di Apollonia,
Tommaso Gaito, decise di dare il resto dei fondi in fitto nell'anno 1837. Il fabbricato della masseria fu acquistato dalla commissione della erigenda chiesa parrocchiale e intestato al parroco
pro tempore, con l'obbligo di iniziare la costruzione entro un anno. In questo periodo il governo Borbone congiunse la capitale del suo regno con l'estremo lembo del Salento. Con un decreto venne
costruita l'attuale strada statale 16 Adriatica che passa per Pezze di Greco. La costruzione venne terminata nell'anno 1841.
Personaggi illustri
MANCA-INSERIRE
Feste e tradizioni locali
FESTE PATRONALI
Festa patronale SS. Maria del Carmine
Terza domenica di luglio
Rito religioso e civile con luminarie e spettacolo pirotecnico.
FIERE
Fiera di San Francesco d'Assisi
4 ottobre
Fiera campionaria di varie merci.
EVENTI
Presepe Vivente
Dicembre
Con la partecipazione come figuranti di gran parte della popolazione di Pezze.
Masserie
Masseria San Martino

Le origini certe della Masseria San Martino risalgono al XVII secolo d.C. e la struttura è stata recentemente restaurata ed è diventata un
resort.
Giunti all'abitato di Pezze di Greco, si devia in una via di campagna che va verso il mare e a circa 2500 mt. dall'abitato, a poca distanza dalla strada, si incontra sulla destra la
masseria.
Il corpo di fabbrica della chiesa è inserito nell'edificio-masseria e presenta ra facciata rettangolare coronata da una balaustra a cui si accede salendo due gradini. L'ingresso rettangolare è
evidenziato da una cornice piatta aggettante con architrave liscio. Sopra l'ingresso vi è una iscrizione dedicatoria incisa in una formella rettangolare.
Monumenti e luoghi d'interesse
La frazione Pezze di Greco, del comune di Fasano, presenta sul suo territorio architetture che testimoniano la sua importanza storica e culturale. Di seguito una galleria fotografica con i luoghi di maggiore interesse.
Scheda tecnica
MANCA-INSERIRE